|
REGRESAR

Il ritorno dell'Uomo Vitruviano. Mensaje del Sherpa argentino G20

Jorge Argüello, Ambasciatore della Repubblica Argentina negli Stati Uniti di America Sherpa argentino G20

 

 

 

 

Il ritorno dell'Uomo Vitruviano

Quando, sul finire del XV secolo, Leonardo da Vinci realizzò la bozza del suo, oggi famoso, disegno, esplorando l'idea della proporzione umana, non faceva altro che accettare la sfida di Marco Vitruvio. Nella sua opera, una delle prime dedicate allo studio dell’architettura, il celebre ingegnere e teorico romano insegnava che qualsiasi costruzione, per essere bella, necessità di simmetria ed armonia, proporzioni perfette come il corpo umano e l'intera natura.

Ispirandosi al disegno dell' "Uomo Vitruviano", l'talia, in occasione della sua presidenza del G-20, ne ha realizzato il logo rievocando la celebre immagine. Con i medesimi parametri di armonia e simmetria, la sfida del foro mondiale si fa ancora più ambiziosa. Non si tratta solo di trovare quell'equilibrio perfetto tra l'uomo e la natura, ma di provvedere anche alla sua prosperità. Come ricostruire un mondo post-pandemia che dia maggior importanza e priorità al benessere di tutti i cittadini e del pianeta?

Nella misura in cui le risposte all’emergenza sanitaria ed economica prodotta dalla pandemia diano i propri risultati, ci sarà bisogno d'implementare soluzioni indirizzate a un futuro più equilibrato, sostenibile ed inclusivo.

Nel 2008 il G-20 ha agito con successo nel mettere insieme un’ azione coordinata per fronteggiare la crisi finanziaria e, nello stesso tempo, evitare una maggiore catastrofe economica. Ha, però, lasciato l'economia reale nelle stesse condizioni di disuguaglianza, con un uso intensivo del carbonio e senza prendere in considerazione altri rischi ambientali. Questa volta si ha una nuova opportunità per costruire una visione comune riguardo quali saranno i fattori di una società più giusta ed equilibrata e quali i motori per un progresso con quelle caratteristiche.

In base a queste linee guide, noi Sherpa del G-20 ci siamo riuniti il 20 e 21 gennaio scorsi, per la prima volta sotto la presidenza italiana del foro, iniziando un percorso la cui meta finale sarà ad ottobre, quando i Capi di Stato e di Governo si riuniranno nel Vertice dei leaders a Roma. 

"Persone, Pianeta e Prosperità" sono le tre "P" scelte dall'Italia. Queste tre parole indicano le priorità necessarie a superare questa vera e propria crisi globale che ancora non abbiamo finito di attraversare. Il messaggio parla chiaro: "Bisogna prendersi cura del pianeta e delle persone con un approccio integrato, assicurando un recupero economico stabile ed al tempo stesso inclusivo, resiliente e sostenibile".

La pandemia di COVID-19 ha colpito duramente le nostre società, con più di due milioni di morti nel mondo - fino a metà gennaio. Nell'intento di fermarla, i governi hanno assunto consapevolmente la decisione di chiudere, quasi in contemporanea, buona parte delle loro economie.

Questo evento, un freno globale indotto senza precedenti, ha creato una grave recessione, la più profonda da oltre un secolo. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede una diminuzione del 3,5% del PIL mondiale nel 2020, una cifra molto più alta rispetto allo 0,1% registrato durante la Grande Recessione del 2009.

Questa nuova crisi provocata dalla pandemia, con gli effetti di un impatto totalmente asimmetrico, aggraverà le disuguaglianze esistenti, tanto tra i diversi paesi come al loro interno. La Banca Mondiale ha recentemente stimato che, durante il 2020, il COVID-19 ha portato alla povertà, per la prima volta in tre decenni, più di 88 milioni di persone a livello mondiale.

Per trovare un equilibrio armonico nel mondo futuro è, altresì, necessario includere la salvaguardia del pianeta, assicurando che il recupero si raggiunga in funzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (ODS) delle Nazioni Unite, posti al centro delle conversazioni del G-20.

Su questi problemi convergono i diversi punti di vista dei paesi partecipanti, focalizzati nelle 14 aree che formano l'agenda del G-20 di quest'anno, resa più urgente per via della pandemia. Le preoccupazioni e le domande sono molte, aggravate dalla vulnerabilità delle società e delle economie di fronte alle nuove e persistenti ondate del virus.

Una significativa parte delle presentazioni del G-20 hanno evidenziato un riconoscimento della gravità degli effetti su donne e giovani. Hanno anche rafforzato l'aspettativa affinché la Presidenza italiana ottenga il riconoscimento della necessità di azioni specifiche. Un recupero sostenibile richiede sforzi sanitari ed economici su vasta scala.

L'effetto devastante della pandemia in America Latina, tanto in materia sanitaria come nell'apparato produttivo, è un tema che non deve rimanere al margine delle conversazioni di questo G-20. Sarà necessario cercare strumenti che permettano alla Regione di sviluppare il potenziale produttivo e riprendere un cammino stabile di crescita, inclusività e sviluppo sostenibile.

L'Argentina aggiunge il proprio contributo per iniziare con l'Italia e con i Paesi del G-20 un cammino che conduca a risultati consoni alle priorità di sviluppo del paese, quali la ricostruzione produttiva, l'impiego, l'istruzione, il cambiamento climatico, la digitalizzazione, la transizione energetica e l'uguaglianza di opportunità.

Alcune riunioni del G-20, includendo il Vertice dei Leaders, stabiliranno la valenza politica e il possibile sviluppo di riunioni di fondamentale importanza nell'agenda internazionale di quest'anno, come il Vertice di Salute Globale e la Convenzione sulla Biodiversità Biologica, nel mese di maggio, come pure le deliberazioni sul Cambiamento Climatico di quest'anno a Glasgow.

Superare la pandemia è, senza dubbio, una priorità globale e lo continuerà ad essere nel prossimo futuro. Le sfide sono chiare e il loro impatto sulle società non può trascurarsi. La solidarietà tra i popoli, come pure il multilateralismo e la cooperazione internazionale, sono oggi necessari più che mai. L'Uomo Vitruviano è lì per ricordarci che è tempo di recuperare simmetria ed armonia.

 

 

Jorge Argüello

 

Ambasciatore della Repubblica Argentina 

negli Stati Uniti di America

 

Sherpa argentino G20

 

 

 

Fecha de actualización: 03/02/2021